UN CALCIO AL RAZZISMO è un nuovo modello educativo che aiuta le studentesse e gli studenti a lasciare ogni tipo di discriminazione oltre la linea, per favorire una consapevolezza positiva di sé e degli altri.
Il percorso propone quattro incontri interdisciplinari per approfondire in classe temi come Razzismo, Pregiudizio e Stereotipo, Discriminazione, Disabilità e Inclusione, pensati in sintonia con la programmazione didattica delle secondarie di primo grado. Ogni incontro offre una guida docente e una presentazione in formato PDF per coinvolgere attivamente la classe, sia nella didattica in presenza che nella didattica interattiva digitale. In più, con il game educativo ESSERE O NON ESSERE, gli studenti possono allenare il pensiero non discriminatorio in modo ludico e interattivo, a scuola come a casa.
Durante il percorso, ogni classe può esprimere il proprio calcio al razzismo realizzando un motto e un mosaico della diversità che verranno condivisi in gallery.
I quattro moduli interdisciplinari e interattivi possono essere proposti alla classe singolarmente o all’interno di un ciclo di incontri più ampio:
ogni modulo, infatti, è autoconclusivo e offre spunti di collegamento con gli altri temi.
Registrati gratuitamente per scaricare i materiali che ti aiuteranno a portare in classe gli incontri.
Un approfondimento su come scardinare e superare il concetto di razza.
• PRESENTAZIONE PER LA CLASSE
• GUIDA DOCENTE
Una riflessione su pregiudizio e stereotipo e sui meccanismi che li generano.
• PRESENTAZIONE PER LA CLASSE
• GUIDA DOCENTE
Un’indagine sul valore delle parole e sulle diverse forme di discriminazione.
• PRESENTAZIONE PER LA CLASSE
• GUIDA DOCENTE
Spunti educativi per guardare il limite da un nuovo punto di vista.
• PRESENTAZIONE PER LA CLASSE
• GUIDA DOCENTE
Un gioco interattivo, formativo e divertente, per comprendere come gli stereotipi possano portare alla discriminazione. Uno strumento ideale per introdurre e approfondire i temi del percorso in modo ludico, a scuola come in famiglia.
Quest’anno UN CALCIO AL RAZZISMO premia doppiamente le scuole che si mettono in gioco. Tutte le classi registrate che avranno scaricato i materiali e caricato un motto e/o un mosaico della diversità potranno partecipare alle estrazioni del 31 gennaio e del 31 marzo 2023.
Durante il corso dell’anno scolastico, le scuole più attive potranno scalare la classifica finale e aggiudicarsi i premi previsti al termine dell’iniziativa. Come? Accumulando punti e aderendo con le proprie classi al maggior numero di attività proposte dall’iniziativa entro il 30 aprile 2023. Le famiglie sono una grande risorsa per scalare la classifica: registrandosi e giocando al game ESSERE O NON ESSERE, parenti e amici possono infatti donare tanti punti alla scuola.
1. Registra la tua scuola e scarica il materiale per le lezioni
2. Proponi uno o più incontri alla tua classe
3. Crea un motto e/o un mosaico e caricalo nella tua area riservata
Le classi possono guadagnare punti facendo azioni e invitando le famiglie a giocare a ESSERE O NON ESSERE.
Scarica il materiale per gli incontri 100 PUNTI al primo download
Dai un calcio al razzismo creando un motto contro la discriminazione 100 PUNTI
Crea il mosaico della diversità con le foto degli studenti 200 PUNTI (max 5 mosaici per classe)
Gioca in classe e invita le famiglie a giocare a ESSERE O NON ESSERE 5 PUNTI per partita (max 300 pt. per utente)
Approfondisci il meccanismo di assegnazione dei punti, modalità delle estrazioni e della classifica consultando il Regolamento completo.
Registrati gratuitamente per accedere a tutti gli strumenti per la scuola, caricare il contributo della tua classe e cercare di vincere i premi in palio.