Presto online la nuova edizione per l'anno scolastico 2023/24
SCOPRI I VINCITORISe hai partecipato come Docente o Sostenitore clicca su “ENTRA” per continuare a esplorare le risorse educative o giocare a ESSERE O NON ESSERE.
UN CALCIO AL RAZZISMO è un percorso gratuito, interattivo e modulare, pensato per aiutare le studentesse e gli studenti a prendere più consapevolezza degli atteggiamenti negativi e discriminatori.
Quattro moduli completi per affrontare temi come Razzismo, Pregiudizio e Stereotipo, Discriminazione, Disabilità e Inclusione.
Il gioco propone alle ragazze, ai ragazzi e alle famiglie una forma di apprendimento basata sul gaming per allenare il pensiero non discriminatorio, a scuola come a casa.
Le classi che intraprendono il percorso educativo possono essere estratte e accumulare punti per provare ad aggiudicarsi buoni spesa in materiale didattico.
In quest’anno scolastico, UN CALCIO AL RAZZISMO amplia i suoi contenuti educativi e raddoppia le possibilità per far vincere la scuola. Registrandosi gratuitamente e partecipando all’iniziativa, le classi possono aggiudicarsi bonus a estrazione. In più, facendo squadra con le famiglie, possono accumulare punti e scalare la classifica finale che premierà le scuole più attive.
Porta in classe i 4 incontri, il game educativo ESSERE O NON ESSERE e prova a vincere i premi per le scuole.
Gioca da casa con il game educativo ESSERE O NON ESSERE e sostieni la scuola aiutandola a vincere.
Juventus è da anni in prima linea nella lotta contro ogni forma di discriminazione sociale e territoriale, razzismo, xenofobia e violenza, in campo come fuori. Attraverso Juventus Goals for Education, il Club si impegna a sostenere la diffusione di attività su tre pilastri che rappresentano le aree di maggior impatto sociale per una football company: il gioco, l’educazione e l’inclusione delle diversità.
Juventus ha inserito in questo sito web uno strumento di “accessibilità” che consente a tutte le persone di poter adattare i contenuti online ai propri bisogni rispondendo a molti tipi di disabilità. Cliccando sul bollino con l’icona di una persona si può scegliere un profilo, regolare i testi, i colori e la navigazione per un’esperienza più facile possibile.